IL SIGNOR G: anche nel 2014 le lezioni-spettacolo di Andrea Pedrinelli
IL SIGNOR G
Proseguono nel 2014 le lezioni-spettacolo nelle scuole
a cura di Andrea Pedrinelli
Canzoni, video, letture per conoscere Giorgio Gaber
Continuano con successo le lezioni-spettacolo de Il Signor G che il giornalista e critico musicale e teatrale Andrea Pedrinelli porta da tempo nelle scuole italiane con grande successo, per far conoscere l’arte di Giorgio Gaber soprattutto ai giovani e agli studenti. L’ultima data prevista per il 2013 è in programma lunedì 16 dicembre; il 2014 si aprirà con nuovi appuntamenti già programmati in tante scuole della Lombardia (di seguito, maggiori dettagli su orari e location).
Andrea Pedrinelli propone un percorso per immagini assolutamente originale e inedito, che offre al pubblico la possibilità di vivere, o di rivivere, attraverso straordinari ‘primi piani’ le forti emozioni che il canto, la recitazione e la mimica di Gaber sanno trasmettere. Pedrinelli accompagna il viaggio nel mondo di Gaber con opportuni interventi di approfondimento e riflessione, consentendo al pubblico di scoprire i momenti salienti di quel Teatro Canzone che ha consacrato la fama di Gaber e Luporini.
Il Signor G si avvale della collaborazione artistica della compagnia teatrale Gli Eccentrici Dadarò, attiva dal 1997. Il loro teatro ragazzi, di strada, di prosa e di animazione ha vinto numerosi premi italiani e internazionali.
Andrea Pedrinelli, milanese, è critico musicale e teatrale; collabora con “Avvenire” ed altre testate. Con la Fondazione Giorgio Gaber, oltre a portare nelle scuole la versione per gli studenti de “Il Signor G” (di cui è autore), ha realizzato l’opera omnia di Gaber in dvd in quattro volumi. Al suo attivo anche format televisivi di approfondimento culturale e volumi sulla canzone d’autore, da “Quel gancio in mezzo al cielo” su Claudio Baglioni al recente “Ron si racconta”.
Ultima lezione-spettacolo del 2013:
Lunedì 16 dicembre - Ore 11.30 Liceo scientifico Donatelli, MILANO
Le prime date confermate per il 2014 sono:
Martedì 14 gennaio - Ore 11.00 Liceo Quasimodo, MAGENTA (MI)
Venerdì 24 gennaio - Ore 10.00 ITIS Einstein, VIMERCATE (MB)
Sabato 25 gennaio - Ore 10.00 Università della terza età, BRUGHERIO (MI)
Mercoledì 5 febbraio - Ore 10.00 Scuola Media Quasimodo, MILANO
Giovedì 13 febbraio - Scuola Media, SAN GIULIANO MILANESE (MI)
Venerdì 14 febbraio - Ore 10.00 Scuola Media, Govone MILANO
Mercoledì 19 febbraio - Ore 10.00 Liceo Falcone, BERGAMO
Giovedì 20 febbraio - Ore 11.05 ITIS Curie, MILANO
Martedì 25 marzo - Ore 10.00 Scuola Media Manara, MILANO
Mercoledì 9 aprile - Ore 10.00 ITC Tosi, BUSTO ARSIZIO (VA)
Martedì 15 aprile - Ore 10.00, Scuola media Quintino di Vona, MILANO
Giovedì 8 maggio - Ore 11.00 Scuola media Calvino, SESTO SAN GIOVANNI
Mercoledì 28 maggio - Ore 11.10 Liceo Cardano, MILANO
Esigenze tecniche:
E' richiesto uno spazio scenico adeguato (non necessariamente sopraelevato), uno schermo per la proiezione e l’oscurabilità del luogo (per la visione ottimale dei filmati).