LA TELEVISIONE
Tutte le apparizioni in televisione del "Signor G" dal 1957
1957
Primo Festival Italiano del Rock - Milano
Processo al Rock - Milano
Voci e volti della fortuna
Gaber compare come chitarrista di Andriano Celentano sul Primo Canale
1958
Secondo Festival Italiano del Rock - Milano
Tournèe in Germania
1959
Il Musichiere
Programma di Mario Riva con la regia di Antonello Falqui.
Prima apparizione televisiva di Gaber in qualità di cantante. Esegue Ciao ti dirò nella categoria degli “urlatori”.
In onda sul Canale Nazionale il 04/04/59.
Terzo Festival Italiano del Rock - Milano
1960
La sei giorni della canzone
Buone Vacanze
Gaber ospite del programma il 17/06/60 canta Geneviève.
1961
XI Edizione del Festival di Sanremo
Gaber partecipa con la canzone Benzina e cerini in coppia con Maria Monti.
In onda alle 22,00 sul Secondo Canale dal 26 al 28/01/61.
Carosello
Pubblicità Gillette.
In onda sul Canale Nazionale .
L'amico del giaguaro
Si gira
Studio Uno
1962
Canzonissima
Stasera Cetra
Gaber veste i panni di un cow-boy nell'interpretazione di un brano country.
Strettamente musicale
Canzoni di mezza sera
Trasmissione televisiva in otto puntate condotta da Giorgio Gaber e Marina Bonfigli.
Regia di Lino Procacci.
In onda il sabato alle 22,20 sul Secondo Canale dal 02/06/62.
Fuori il cantante
1963
Carosello
Teatrino all'italiana
Canzoniere minimo
Programma in dieci puntate sulla canzone popolare, condotto da Giorgio Gaber e Laura Tavanti e curato da Umberto Simonetta. Regia di Romolo Siena.
In onda alle 22,10 sul Secondo Canale dal 05/10/63.
Canzoni di un anno
Capodanno
Gaber presenta con Flora Lillo sul Primo Canale.
1964
XIV Edizione del Festival di Sanremo
Gaber partecipa con il brano Così felice in coppia con Patricia Carli.
In onda sul Secondo Canale il 30 e il 31/01/64. Sul Canale Nazionale il 01/02/64.
Alla ribalta: Milano Cantata
Trasmissione a cura di Umberto Simonetta, con la regia di Carla Ragionieri.
Gaber conduce la 3° puntata dedicata alla canzone popolare milanese.
In onda sul Canale Nazionale il 09/05/64.
Questo e quello
Programma musicale in 8 puntate, condotto da Giorgio Gaber e dedicato sia alla canzone tradizionale italiana che alle moderne tendenze della musica leggera nazionale. Due diversi modi di intendere la musica (questo e quello).
Testi di Umberto Simonetta, regia di Carla Ragionieri.
In onda alle 21,40 dal 17/09/64.
Cetra Club
Carosello
Pubblicità Eldorado (il gelato Camillo).
Carosello
Pubblicità Biancosarti.
Canta Stampa
1965
Il Rotocalco
Orsa Maggiore
Capostipiti
Un pretesto per cantare
Spettacolo a Milano - filastrocche popolari e commedie milanesi
La Fiera dei Sogni
Dall'Antoniano di Bologna: cartoline d'auguri
Qui Cetra
Ohe! Son qui
Incontro con Enzo jannacci.
Le nostre serate
Programma televisivo in 6 puntate condotto da Gaber. Ognuna delle puntate ha un tema particolare sviluppato attraverso divertenti sketch affidati ad attori noti fra i quali Paola Borboni, Renzo Palmer, Arnoldo Foà, Piero Mazzarella, e Mario Scaccia.
In ogni puntata Gaber è affiancato da Paolo Poli, Renata Mauro, Pino Presti, Vanna Brosio, Liliana Zoboli e Gian Costello.
Autori: Italo Terzoli e Bernardino Zapponi. Regia di Carla Ragionieri.
In onda alle 21,15 sul Secondo Canale dal 17/12/65.
Carosello
Pubblicità Eldorado.
1966
XVI Edizione del Festival di Sanremo
Gaber partecipa con la canzone Mai mai mai Valentina, presentata in coppia con Pat Boone.
In onda alle 21,15 sul Secondo Canale il 27 e il 28/01/66. Alle 21,00 sul Canale Nazionale il 29/01/66.
Aria Condizionata
XIV Edizione del Festival di Napoli
Gaber canta ‘A pizza in coppia con Aurelio Fierro aggiudicandosi il 2° posto.
In onda il 15 - 16 - 17/09/66.
Studio Uno
La Trottola
Scala Reale
1967
Scala Reale
XVII Edizione del Festival di Sanremo
Gaber partecipa con il brano E allora dai presentato in coppia con Remo Germani.
In onda alle 21,15 sul Secondo Canale il 26 e il 27/01/67. Alle 21,00 sul Canale Nazionale il 28/01/67.
Diamoci del tu
Trasmissione in 6 puntate condotta da Giorgio Gaber e Caterina Caselli.
Testi di Italo Terzoli. Regia di Romolo Siena.
Tra gli ospiti: Gian Maria Volonté, Ombretta Colli, Adriano Celentano e gli esordienti Franco Battiato e Francesco Guccini.
In onda alle 21,40 sul Secondo Canale dal 23/03/67.
Giro Sprint
Fort Alamo
Programma per ragazzi di 7 puntate sul far west condotto da Giorgio Gaber e Ombretta Colli.
In onda sul Canale Nazionale dal 22/07/67.
Carosello
Pubblicità Biancosarti.
Chitarra Club
Ieri e oggi
1968
Non cantare spara
Commedia western-musicale a puntate con il Quartetto Cetra. Gaber canta la sigla iniziale e commenta l'acaduto negli episodi precenti in veste di cow-boy.
Zucchero e Cannella
Giochiamo agli anni Trenta
Programma in 6 puntate dedicato agli anni Trenta. Autori: Leo Chiosso e Umberto Simonetta. Giorgio Gaber e Ombretta Colli conducono la trasmissione. Regia di Lino Procacci.
In onda alle 21,00 sul Secondo Canale dal 03/10/68.
Su e giù
Vengo anch'io
Canzonissima
Gaber ospite canta Goganga sul Primo Canale.
1969
Canzonissima
Gaber ospite canta Com'è bella la città sul Primo Canale.
A che gioco giochiamo
Gaber ospite canta Il Riccardo sul Secondo Canale.
Senza rete
Regia di Enzo Trapani.
Puntata interamente dedicata a Giorgio Gaber. Ospite d’onore: Mina.
Gaber canta: Non arrossire, Suona chitarra, Com'è bella la città, Il tic, Sai com'è, E allora dai, Mai mai mai Valentina, Cerutti Gino, Trani a gogò, ‘A pizza.
In onda sul Canale Nazionale il 26/06/69.
Ho cominciato così
Gaber e Jannacci ospiti cantano insieme.
Studio Uno
Gaber ospite con Mina presenta alcune battute legate allo spettacolo Il Signor G che sta allestendo al Piccolo Teatro di Milano.
Avanti il prossimo
Show di fine anno con Mina.
Carosello
Pubblicità Biancosarti.
1970
Settevoci
Canzonissima
Gaber ospite canta Barbera e Champagne abbinato Patty Pravo e Il Signor G sul ponte.
… E noi qui
Varietà di 7 puntate condotto da Giorgio Gaber, con Ombretta Colli, Rosanna Fratello e Gino Bramieri.
Autori: Italo Terzoli, Enrico Vaime e Umberto Simonetta.
Orchestra diretta da Giorgio Casellato. Regia di Giuseppe Recchia.
Ognuno dei conduttori di E noi qui ha a disposizione un proprio spazio all’interno della trasmissione. Giorgio Gaber presenta un monologo e termina la trasmissione con un breve recital di canzoni, molte delle quali già riferite al repertorio teatrale del Signor G. Inoltre, in ciascuna puntata, propone una diversa versione del monologo Io mi chiamo G.
In onda alle 21,00 sul Canale Nazionale dal 15/08/70.
1972
Senza rete
Gaber canta Paparadio con Ombretta Colli.
Teatro 10
Gaber e Mina ospiti. Ripropongono in duetto Bambini G e canzoni sul repertorio.
Finalmente Domenica
Tutto è pop: il popo mediterraneo
Il Buono e il Cattivo
1973
Carosello
Pubblicità Associazione Ceramiche Italiane.
1978
Buonasera con...
Gaber ospite di Enzo Biagi.
1980
Quasi allegramente la dolce illusione
Quasi fatalmente la dolce uguaglianza
Spettacolo teatrale di Gaber-Luporini che ripercorre e riorganizza i lavori teatrali di Giorgio Gaber dal 1973 al 1979.
Rai1 ha trasmesso le registrazioni effettuate al Teatro Lirico di Milano suddividendole in quattro puntate.
Regia televisiva di Carlo Battistoni.
In onda alle 22,30 su Rai1 il 10 – 17 – 24/11/80 e il 01/12/80.
C'era un sacco di gente soprattutto giovani
1983
Blitz
Gaber e Jannacci ospiti nella versione Ja-Ga Brothers il 09/01/83 su Rai2.
Gransimpatico
1984
Blitz
Pronto Raffaella
Fantastico 5
Che fai mangi?
1985
GB Show
1986
Premio Tenco: recital Dove tutto è ironia, il 03/09/86 su Rai2.
1987
Taormina arte 87
1988
Parola Mia
1989
Maurizio Costanzo Show
Serata dedicata alla consegna dei premi Curcio per il Teatro. Gaber riceve il premio come migliore attore con Il Grigio, su Canale5.
Una donna tutta sbagliata
Film TV con Ombretta Colli.
1990
TG7 Parole e Gaber
La Rete
L'importante è esagerare
1991
Telegatto
I dieci comandamenti all'italiana
Venezia Cinema
Prisma
1992
Aspettando Grillo, Mina, Battisti e Gaber
Alta Classe - Voglio vivere così
Programma di Gianni Minà.
Serata dedicata a Ombretta Colli. Gaber ospite d'onore. Canta Una fetta di limone e La strana famiglia insieme a Jannacci, Le elezioni con il gruppo dei suoi musicisti, Barbera e champagne in coro con gli altri intervenuti per il finale. Su Rai3.
Magazine 3
Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber - Storie del signor G
Registrazione dello spettacolo Il Teatro Canzone. Riprese effettuate al Teatro Comunale di Pietrasanta in occasione del festival La Versiliana nel 1991. In onda su Canale 5
1997
Il Dilemma
Programma di Chiara Boni e Vittorio Maschietto.
Il nome del programma è una citazione della canzone di Gaber che fa da sigla a inizio e chiusura.
Massimo Bernardini intervista Gaber.
1998
Cara Italia Tre Capitali
Pinocchio
Programma di Gad Lerner.
Vengono presentati vari brani di Gaber in diverse puntate: Il potere dei più buoni, Destra-Sinistra, Qualcuno era comunista, La legge.
TGR Fratelli d'Italie
TV7
Intervista a Gaber di Vincenzo Mollica.
Sessantotto e dintorni. Una giornata a Milano.
Intervento alla presentazione del libro di Mario Capanna Lettera a mio figlio sul sessantotto.
2000
Serata pop: Canzoni proibite
Taratatà
2001
125 milioni di cazzate
26/04/01
Gaber ospite canta con Celentano Destra-Sinistra, La mia generazione ha perso e Ciao ti dirò.
17/05/01
Gaber ospite con dario Fo, Enzo Jannacci e Antonio Albanese canta Quando sarò capace di amare. Su Rai1.
TG3 Primo Piano
Intervista a Giorgio Gaber circa l'intervento di Celentano sui trapianti di organi fatto a 125 milioni di cazzate.
TG3 L'una italiana
Presentazione dell'album La mia generazione ha perso e riprese video dal Teatro Puccini. 11/05/01 su Rai3.
Tg2 Costume e Società
Intervista a Gaber e Luporini di Stefano Campagna.