di e con Andrea Scanzi
Lo spettacolo nasce da un’idea del giornalista e scrittore Andrea Scanzi, gaberiano doc. E pensare che c'era Giorgio Gaber racconta del Gaber teatrale, quello che ha il coraggio di lasciare la popolarità televisiva, e che, con Sandro Luporini, entra nella storia.
“Ho visto per la prima volta Giorgio Gaber nel ’91 a Fiesole ed è da allora che gli voglio bene; sono terrorizzato dall’idea che la sua memoria si perda. - spiega Scanzi. Il nome Gaber lo conoscono tutti, ma se vai a scavare ti accorgi che Giorgio Gaber è conosciuto solo in modo superficiale. Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce. Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini. In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza che sono qualcosa d’incredibile. La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano". E pensare che c’era Giorgio Gaber è uno spettacolo per non dimenticare un artista eccezionale, che segue il fortunatissimo Gaber se fosse Gaber, con cui Andrea Scanzi è andato in scena più di 150 volte.
"La regola è chiara - aggiunge Scanzi - sono disponibile a portare lo spettacolo in tutti quei Comuni che, oltre a mettere in scena lo spettacolo, si impegneranno a intitolare una via, una biblioteca, o cosa riterranno più opportuno, a Giorgio Gaber. Viva Gaber!”
Regia di Simone Rota - Organizzazione Epoché ArtEventi
Ecco le prossime date in calendario:
Domenica 17 novembre | L'Aquila, Ridotto del Teatro Comunale. Ore 21.
Sabato 23 novembre | Cascina (PI) , Città del Teatro. Ore 21
«Arezzo avrà una piazzetta dedicata a Giorgio Gaber». Lo annuncia il Sindaco Alessandro Ghinelli, in diretta su RadioFly, ad Andrea Scanzi, che da tempo porta avanti la richiesta di titolazione nella sua città per ricordare il grande cantautore.
Giovedì 7 novembre la piazzetta davanti alla ex Casa delle Culture, in via Amintore Fanfani, a ridosso di via Garibaldi, verrà «ribattezzata» con il nome dell’indimenticabile Signor G. E’ l’angolo sul quale ora si affaccia la nuova sede universitaria ospitata nella palazzina.
Andrea Scanzi, gaberiano doc, da tempo porta in giro con successo "E pensare che c'era Giorgio Gaber", uno spettacolo che racconta del Gaber teatrale, quello che ha il coraggio di lasciare la popolarità televisiva, e che, con Sandro Luporini, entra nella storia.
"La regola è chiara - aggiunge Scanzi - sono disponibile a portare lo spettacolo in tutti quei Comuni che, oltre a mettere in scena lo spettacolo, si impegneranno a intitolare una via, una biblioteca, o cosa riterranno più opportuno, a Giorgio Gaber. Viva Gaber!”
È disponibile ora il francobollo dedicato al Signor G: emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico il 2 ottobre, fa parte della serie tematica Le Eccellenze italiane dello spettacolo, insieme i bolli dedicati a Lucio Dalla, Pino Daniele (valore: tariffa B pari a 1,10€ per ciascun francobollo).
Il bozzetto del francobollo dedicato a Gaber è stato realizzato a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
I francobolli ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi, possono essere acquistati presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione èstato realizzato un folder dedicato in formato A4 a due ante contenenti il francobollo, una cartolina annullata ed affrancata,una busta primo giorno di emissione, al costo di 12€ ciascuno.
con ELIO e la regia di GIORGIO GALLIONE
Prima nazionale al Teatro Carcano
dal 3 al 13 ottobre | Teatro Carcano
Dopo essere stato presentato a Genova sotto forma di reading nell’ottobre 2018 per inaugurare la prima stagione del Teatro Nazionale di Genova, Il Grigio di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini nell’adattamento di Giorgio Gallione si presenta in prima nazionale al Teatro Carcano nella sua forma di spettacolo compiuto, protagonista Elio, storico leader delle Storie Tese, sempre più frequentatore di palcoscenici anche teatrali.
Il Grigio è la storia di un uomo che si allontana da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira in campagna per stare tranquillo e concentrarsi meglio su di sé e sui propri problemi. La sua ambita solitudine è però disturbata da un fantomatico topo: è “il Grigio”, l’elemento scatenante degli incubi dell’uomo e del suo inesorabile e ironico flusso di coscienza. Il topo forse è un fantasma, forse solo una proiezione, ma lo aiuterà a compiere un percorso verso l’accettazione di ciò che è diverso da lui e la sua tanto agognata fine diventerà un rito per riuscire ad accettare la propria parte nera.
Avvicinandosi oggi a questo capolavoro, con la benevola supervisione della Fondazione Gaber, Gallione ha dato vita a un adattamento in cui una decina di canzoni di Gaber, intersecandosi con il testo originale, ne amplificano le tematiche sottese. I brani sono stati riarrangiati per l’occasione da Paolo Silvestri, già complice delle precedenti incursioni del regista nell’universo gaberiano, utilizzando quattro parti pianistiche: un’ambientazione musicale estremamente contemporanea, perfetta per il talento eccentrico ed irriverente di Elio.
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE DATE DELLA TOURNÉE
Sabato 3 agosto | Le Spiagge di Notte
Chiude questa edizione del Festival Gaber, sabato 3 agosto a Lido di Camaiore, Le Spiagge di notte.
Lo spettacolo si svolgerà presso il Pontile del Lido e sarà diviso in tre parti: incomincerà alle 20.30 con l’animazione per i bambini, alle 21.15 proseguirà sul palco dove, tra canzoni, monologhi, video e interventi, si ricorderanno le tappe più importanti di questo Festival Gaber e, a partire dalle 22.15, si sposterà sul Pontile e sulla spiaggia.
“Il clima dinamico e frizzante del Lido” spiega Gian Piero Alloisio ideatore e regista della manifestazione “la struttura particolare del Pontile e il fascino notturno della spiaggia danno una veste inedita ai brani comici, polemici e poetici che ho scelto per celebrare, in una veste gioiosa, gli ottant’anni del mio amico Giorgio. Un grande artista e una grande persona con cui ho avuto l’onore di collaborare per quattordici anni”.
Gli artisti professionisti e amatoriali che compongono la Mega Compagnia de Le spiagge di notte provengono dalla Toscana, con particolare riferimento al territorio della Versilia, ma anche dalla Liguria, dal Piemonte, dall'Emilia Romagna e dalla Lombardia e sono stati scelti fra le centinaia di attori, animatori, danzatori e cantanti che, in anni diversi, hanno fatto parte delle sette edizioni de Le strade di notte, oltre a qualche novità.
Venerdì 2 Agosto ore 21 | Fortezza Vecchia
Gaber e Guccini: onestà e coraggio con Teresa Guccini e Paolo Dal Bon
Venerdì 2 agosto è previsto un incontro speciale sul Palco della Cisterna della Fortezza Vecchia di Livorno, dal titolo Gaber e Guccini: onestà e coraggio. Un omaggio a due grandi artisti e amici che tanto hanno in comune, attraverso le testimonianze di Teresa Guccini, figlia di Francesco, e di Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Giorgio Gaber e Francesco Guccini hanno rappresentato e continuano a rappresentare un raro esempio di rigore, onestà intellettuale e coraggio. La loro opera, di altissimo valore letterario e musicale, non ha mai fatto concessioni all’opportunismo, al conformismo, al quieto vivere intellettuale. Anzi, ogni volta che le loro coscienze lo hanno richiesto, hanno assunto posizioni scomode, dolorosamente lucide e controcorrente; spesso spiazzanti ma inesorabilmente anticipatrici di quanto, in tempi successivi, sarebbe poi stato evidente per tutti. L’evento sarà arricchito da vari e inediti contributi filmati provenienti anche dall’archivio della Fondazione Gaber.
L’ingresso è LIBERO fino ad esaurimento posti.
ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEL FESTIVAL GABER!
Ambra, Luca Carboni, Cosmo,
Simone Cristicchi, Ex-Otago, Neri Marcorè,
Marco Morandi, Giovanni Vernia, Bebe Vio
Dopo l’annuncio di raddoppio della manifestazione itinerante Le strade di notte (5 luglio), che da anni apre gli appuntamenti di Camaiore, con una data di chiusura il 3 agosto con Le spiagge di notte al Lido di Camaiore, entrambe ideate e dirette da Gian Piero Alloisio, e la serata al Teatro dell’Olivo (7 luglio) con Marco Morandi e il suo spettacolo Nel nome del padre. Storia di un figlio di…, ecco il calendario completo dell’edizione 2019, con grandi nomi dello spettacolo che, attraverso la loro presenza, renderanno omaggio al grande artista scomparso proprio a Camaiore, nel gennaio del 2003.
Inaugura la prima serata del teatro all’aperto di Camaiore, allestito in piazza San Bernardino, Neri Marcorè, che per ben tre anni ha portato nei più prestigiosi Teatri italiani Un certo Signor G, canzoni e monologhi di Gaber - Luporini e che torna al Festival il 15 luglio per dare l’avvio alla nuova edizione. Il 17 luglio la seconda serata sarà affidata a Luca Carboni che, intervistato dal Presidente Paolo Dal Bon, darà una sua visione molto particolare del Signor G che lui ha amato e stimato e che ha già omaggiato con la sua presenza in Cittadella del Carnevale di Viareggio esattamente dieci anni fa. Il 20 luglio sarà l’irrompente comicità di Giovanni Vernia a tornare a Camaiore con il suo one-man-show. Il 22 luglio sarà la volta di Simone Cristicchi, vincitore del premio Artisti del Teatro Canzone nella seconda edizione del Festival Gaber (2005), amico della Fondazione e protagonista di un’estate ricca di appuntamenti con la sua musica. Il 24 e il 28 due appuntamenti con il pubblico più giovane a cura di Lorenzo Luporini: a seguito del grande successo ottenuto a Sanremo, il 24 luglio sul palco di piazza San Bernardino arriveranno gli Ex-Otago, che hanno ritagliato una data al loro fittissimo tour estivo; mentre il 28 luglio sarà la volta di Cosmo, grande protagonista della scena musicale più attuale e inventore del cantautorato dance.
Finale tutto al femminile. Il 29 luglio il Festival Gaber ha l’onore di presentare l’oro olimpico Rio 2016 alla Paralimpiadi di scherma, Bebe Vio. L’ultimo appuntamento sarà affidato ad Ambra Angiolini, che chiuderà le serate nel teatro di piazza San Bernardino il 31 luglio.
Oltre a Camaiore anche Montecatini, Pistoia e Livorno hanno aderito al Festival Gaber 2019. A Montecatini, alle Terme Tamerici, sarà l’occasione per mettere Giorgio Gaber in relazione ad altri due importanti cantautori nazionali: Fabrizio De Andrè e Francesco Guccini. Il 16 luglio Gaber, Guccini: onestà a coraggio con Teresa Guccini, figlia di Francesco; il 23 luglio Gaber/Faber con Giulio Casale per onorare i vent’anni dalla scomparsa del grande Fabrizio, e il 30 luglio Gian Piero Alloisio sarà il protagonista de il mio amico Giorgio Gaber.
A Pistoia, il 26 luglio, alla Fortezza Santa Barbara sarà la volta di Per fortuna c’è Giorgio Gaber, spettacolo itinerante con gli artisti pistoiesi cui seguirà un lungometraggio dedicato a Giorgio Gaber e realizzato con le immagini di repertorio della Fondazione.
Il 2 agosto, a Livorno, nell’ambito della prestigiosa rassegna Effetto Venezia, Gaber, Guccini: onestà e coraggio con Teresa Guccini e Paolo Dal Bon.
Gli incontri sono tutti ad ingresso libero, in caso di pioggia le serate di Camaiore saranno riprogrammate al Teatro dell’Olivo.
Radio Italia è la radio ufficiale del Festival Gaber.
È possibile prenotare i biglietti per lo spettacolo Nel nome del padre. Storia di un figlio di… di e con Marco Morandi mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0584/986610 (massimo due biglietti per richiesta).
Al via venerdì 5 luglio a Camaiore con LE STRADE DI NOTTE
Appuntamento al Teatro dell'Olivo il 7 luglio con MARCO MORANDI
Svelati i primi appuntamenti di Piazza San Bernardino
22 LUGLIO - SIMONE CRISTICCHI
29 LUGLIO - BEBE VIO
Per questa speciale edizione il Festival approda anche a Lido di Camaiore
con LE SPIAGGE DI NOTTE a chiusura del Festival
Partirà il 5 luglio da Camaiore l’edizione 2019 del Festival Gaber, la manifestazione itinerante tra i Comuni della Toscana che, giunta alla sedicesima edizione, ha lo scopo di diffondere e mantenere vive la figura e l’opera di Giorgio Gaber soprattutto fra il pubblico più giovane. Quest’anno ricorre l’80° anniversario dalla nascita dell’Artista, e la Fondazione a lui titolata intende organizzare un’edizione speciale della manifestazione, che avrà ancora in Camaiore la centralità delle proposte culturali e di spettacolo.
Grazie al sostegno della Regione Toscana e delle Amministrazioni Comunali coinvolte, la Fondazione Gaber propone l’edizione 2019 del Festival a Montecatini Terme, Pistoia, Livorno e, prima fra tutte, Camaiore. Del resto è proprio la città Versiliese, che Gaber aveva scelto come sede principale per il suo lavoro di scrittura con Sandro Luporini; dove, a partire dagli anni Novanta, ha vissuto molto a lungo e dove si è spento il primo gennaio 2003.
Anche quest’anno, il Festival Gaber proporrà eventi per il pubblico più vasto, spaziando dal teatro alla musica e alla comicità, sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. L’apertura del 5 luglio a Camaiore prevede il tradizionale appuntamento con Le strade di notte, ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio; lo spettacolo itinerante che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta la Versilia trasformerà ancora una volta i luoghi più caratteristici del centro storico in suggestivi palcoscenici naturali. Dedicato agli ottant’anni dalla nascita dell’Artista, lo spettacolo proporrà una cronologia ragionata del repertorio gaberiano, dagli esordi degli anni Cinquanta fino alle ultime opere.
Durante tutto il mese di luglio, a Camaiore, si alterneranno nella splendida piazza San Bernardino grandi artisti della musica, dello spettacolo e dello sport, ad ora svelati solo due degli appuntamenti del ricco calendario: il 22 luglio torna al Festival Gaber lo straordinario talento del cantautore e attore Simone Cristicchi, mentre il 29 luglio il palco del Festival Gaber ospita la grinta e l'energia di una campionessa olimpica anatissima: Bebe Vio.
Inoltre, a proseguire l’iniziativa avviata lo scorso anno, anche quest’anno lo storico Teatro dell’Olivo ospiterà uno spettacolo di musica e teatro: il 7 luglio andrà in scena Nel nome del padre. Storia di un figlio di… scritto e interpretato da Marco Morandi (serata ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria; è possibile prenotare fino ad un massimo di 2 biglietti scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n 0584-986610).
Come già annunciato, la rassegna farà tappa anche a Pistoia, il 26 luglio, con Per fortuna c'è Giorgio Gaber, l’evento itinerante che ancora una volta avrà luogo nella suggestiva cornice della Fortezza di Santa Barbara, cui seguirà la proiezione di un lungometraggio dedicato a Giorgio Gaber realizzato con i contributi filmati tratti dall’archivio della Fondazione.
Il Festival Gaber chiuderà dunque il 3 agosto a Lido di Camaiore con un’edizione speciale de Le strade di notte, per l’occasione ribattezzate Le spiagge di notte. Sarà una versione inedita dello spettacolo, anch’esso ideato e diretto da Gian Piero Alloisio, che vedrà coinvolti artisti professionisti e giovani promesse della musica e del teatro. Con questa iniziativa si realizza finalmente l’obiettivo di coinvolgere nel cartellone del Festival Gaber anche il dinamico e animato Lido di Camaiore, che al pari apprezzerà e saprà valorizzare il repertorio di Giorgio Gaber, proposto in forme artistiche originali e coinvolgenti.
Radio Italia è la radio ufficiale del Festival Gaber.
DAL 22 AL 26 GIUGNO
INCONTRI, EVENTI E SPETTACOLI
NEL NOME DI GIORGIO GABER
È dedicata al grande Signor G, che nel 2019 avrebbe compiuto 80 anni, la sesta edizione del Festival della Parola di Parma, che si terrà dal 22 al 26 giugno in due luoghi speciali: il Parco della Musica (ex Eridania) di via Toscana e la Pergola della Corale Verdi, nel cuore dello splendido Parco Ducale.
Cinque giorni per omaggiare il geniale artista con diverse iniziative frutto della collaborazione proprio con la Fondazione Gaber. Incontri, mostre, spettacoli, laboratori, come sempre tutti ad ingresso gratuito, prenderanno in prestito i titoli delle canzoni di Giorgio Gaber, ispirati da atmosfere e temi affrontati dal cantautore. Uno dei principi del Festival sarà dunque quello di divulgare e valorizzare la figura e l’opera dell’artista Gaber, riservando un’attenzione particolare alle fasce di pubblico più giovane, e sempre puntando a rivalutare e promuovere l’importanza fondante della Parola tout court, intesa nei suoi molteplici contesti e significati.
Anche in questa edizione, i protagonisti provengono da mondi diversi della cultura, della comunicazione e dell’arte: per alcuni di essi si tratta di un ritorno al Festival della Parola di Parma - Andrea Scanzi, Fabrizio Coniglio, Bebo Storti, Francesco Specchia, Alessio Alberini; altri, come lo scrittore Marco Balzano, Paolo Iabichino (pubblicitario tra i più importanti in Italia), la filosofa Elena Pulcini, il regista Duccio Forzano, i giornalisti Massimo Bernardini e Umberto Broccoli, il poeta Franco Arminio, Francesca Codeluppi (operatrice culturale) saranno ospiti per la prima volta del Festival, alla stregua di alcuni parmigiani come i giornalisti Luca Sommi e Francesca Schianchi, la prof.ssa Vincenza Pellegrino, il Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde, il violoncellista Luca Franzetti.
Per informazioni: www.festivaldellaparola.it
Per scaricare il programma CLICCA QUI
PAOLO CONTE
CESARE CREMONINI
tra gli ospiti di Milano per Gaber 2019 dal 26 aprile
Al centro della manifestazione molte le attività dedicate ai giovani curate da Lorenzo Luporini
con le lezioni nelle scuole e con gli incontri con
Coma Cose e Willie Peyote
Al Piccolo Teatro Strehler la prima de Lo Stallo, l’inedito spettacolo di Sandro Luporini
E al Piccolo Teatro Studio Melato l’incontro spettacolo con Elio da ottobre in tour con Il Grigio
Il 2019 coincide con gli ottant’anni della nascita del Signor G e ospita un’edizione di Milano per Gaber particolarmente ricca di eventi. Come tradizione, consolidata da tanti anni di stretta collaborazione, sarà ancora una volta il Piccolo Teatro di Milano il principale punto di riferimento per le iniziative in programma.
Milano per Gaber è, insieme al Festival Gaber in Versilia, la principale iniziativa di livello nazionale organizzata dalla Fondazione e costituisce da sempre il principale punto di riferimento per tutti gli approfondimenti teatrali e culturali legati a vario titolo a Giorgio Gaber e alla sua opera. Giunta alla dodicesima edizione, la manifestazione è prodotta dalla Fondazione Gaber e organizzata con il Piccolo Teatro di Milano, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Regione Lombardia e in collaborazione con Comune di Milano.
Il Piccolo Teatro Strehler ospiterà due incontri di altissimo livello con due tra i più acclamati protagonisti della scena musicale italiana: Paolo Conte, venerdì 26 aprile ore 19, e Cesare Cremonini, sabato 27 aprile ore 15.
Paolo Conte, onorerà con la sua prestigiosa presenza la manifestazione, dialogando con Massimo Bernardini al Piccolo Teatro Strehler e raccontando, anche a partire da alcuni spunti gaberiani, la sua straordinaria avventura artistica che lo ha consacrato come uno dei più importanti protagonisti della scena musicale internazionale.
Cesare Cremonini, intervistato da Marinella Venegoni, dopo la straordinaria partecipazione a Viareggio al Festival Gaber nel 2005 in cui interpretò una sorprendente versione de “L’Orgia”, racconterà per la prima volta al pubblico milanese, il suo rapporto con l’opera di Gaber – Luporini e l’importanza che Giorgio Gaber ha avuto nella sua formazione musicale, culturale e artistica. Sarà l’occasione per ripercorrere una straordinaria carriera che ha portato l’artista bolognese ai massimi livelli di qualità musicale e importanza. culturale.